Caduta dei capelli

calendar_month 19/02/2025 - Pubblicato in  Il blog di Farmacia Mazzini

È arrivato l’autunno e con questo anche la caduta delle foglie, delle castagne e dei CAPELLI. I capelli sono una parte del corpo a cui prestiamo molta cura e attenzione: li tagliamo, li pettiniamo e cerchiamo sempre di tenerli in ordine anche con l’utilizzo di fiale, spume e balsami.

Il cambio di stagione, ancora più netto e repentino negli ultimi anni, ci causa stress e i primi a risentirne sono sicuramente i capelli. Sarà forse questa la causa della caduta durante il cosiddetto periodo delle castagne?

Quest’ultimo è generalmente associato all'autunno, quando gli alberi iniziano a perdere le foglie e il clima si fa più fresco.

Questo cambiamento di stagione può influire significativamente sulla nostra salute, compresi i capelli. Durante questa fase, la caduta può diventare più evidente causando preoccupazione per molte persone.

Inizialmente si pensava che la caduta dei capelli fosse legata proprio allo stress post estate e al cambio di temperatura, visto che il periodo delle castagne è legato alla stagione autunnale. Successivamente, invece, gli esperti hanno scoperto che la caduta è riconducibile alla variazione delle ore di luce nell’arco della giornata che influisce sulla melatonina, l’ormone regolatore del ciclo luce-buio.

Il problema del periodo delle castagne riguarda sia gli uomini che le donne di tutte le fasce d’età, giovani e anziani.

Molto comunque dipende anche dalla fragilità del capello che è stato messo a dura prova durante l’estate e si ritrova stressato e indebolito con i primi freddi.

Nel periodo estivo, infatti, i capelli si disidratano e si indeboliscono a causa dei raggi ultravioletti, il forte calore, la salsedine e i frequenti lavaggi: il capello diventa, dunque, più propenso a spezzarsi e staccarsi.

E' possibile prevenire la caduta dei capelli durante l'autunno?

Fortunatamente, esistono modi per prevenire o almeno rallentare la caduta dei capelli in questa stagione.

Un punto fondamentale è la corretta alimentazione. Una dieta ricca di Ferro, che si trova in alimenti come carne magra, spinaci, legumi e cereali, può rendere i capelli più forti e resistenti. La Vitamina C, presente in frutta come arance, carote e limoni, può rafforzare il cuoio capelluto e stimolare la ricrescita dei capelli.

Durante il "telogen effluvium", ovvero la fase di stasi, i capelli possono cadere più facilmente. Qui entrano in gioco i prodotti specifici per la cura dei capelli.

La nostra migliore selezione di prodotti per contrastare la caduta dei capelli

In questo periodo, è molto importante l’utilizzo di integratori specifici per i capelli.

Uno degli ingredienti principali di molti integratori per capelli è la Vitamina B7, anche nota come biotina, molto importante per la salute del capello. Altri elementi ricorrenti nelle formulazioni sono gli omega3 e la cheratina, anche quest'ultima nota per le sue proprietà benefiche quando si parla di salute e chiome.

La nostra migliore selezione di integratori per capelli

 
Blog menu

Ultimi articoli

Loading...