Idee regalo di Natale

calendar_month 19/02/2025 - Pubblicato in  Il blog di Farmacia Mazzini

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 Dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo. Nell'anno liturgico cristiano è preceduta dal tempo dell'Avvento e culmina nella notte di Natale.

Il Natale è un giorno festivo in molti Paesi ed è celebrato religiosamente dalla maggioranza dei cristiani, così come culturalmente da molti non cristiani, e costituisce una parte integrante delle festività natalizie organizzate attorno a esso.

Il giorno di Natale è celebrato come una festa importante nei Paesi di tutto il mondo, compresi molti la cui popolazione è per lo più non cristiana. In alcune aree non cristiane periodi di ex dominio coloniale hanno introdotto la celebrazione; in altri, minoranze cristiane o influenze culturali straniere hanno portato le popolazioni a osservare la festa. Paesi come il Giappone, dove il Natale è popolare nonostante ci sia solo un piccolo numero di cristiani, hanno adottato molti degli aspetti laici del Natale, come i regali, le decorazioni e gli alberi di Natale.

Tra i Paesi con una forte tradizione cristiana, si è sviluppata una varietà di celebrazioni natalizie che incorporano culture regionali e locali.

Tra i costumi, le pratiche e i simboli familiari del Natale sono presenti il presepe, l'albero natalizio, la figura di Babbo Natale, il calendario dell'Avvento, lo scambio di auguri e di doni.

Vi siete mai chiesti perchè a Natale è tradizione scambiarsi i regali? Da dove deriva questa usanza? Forse dalla Lapponia, il Paese di Babbo Natale? Scopriamolo insieme!

Lo scambio dei regali natalizi è un'abitudine che si rifà alla tradizione cristiana moderna: la Chiesa antica, infatti, non celebrava il Natale in quanto, prima della nascita di Cristo, il giorno di ‘Natale’ non esisteva in quanto giorno sacro. La tradizione dello scambio dei doni va quindi fatta risalire alla nascita di Cristo e in particolare ai doni per eccellenza che i Re Magi fecero a Gesù bambino, ovvero oro, incenso e mirra. Ed ecco che i doni di Natale sono rappresentati da una scatola con un regalo all’interno.

A partire dalla tradizione moderna cristiana ed europea, verso la fine del Medioevo si iniziò a fare dei doni ai bambini perché ricordassero la nascita di Gesù come un momento di gioia.

Se vogliamo, quindi, la nascita della cultura del dono durante il Natale ha origine nella tradizione religiosa, anche se nel corso dei secoli essa ha assunto una caratteristica sempre più consumistica e sempre più staccata dalla tradizione antica.

Ma al giorno d’oggi perché facciamo i regali di Natale? Il regalo rappresenta un ‘pensiero’ da una persona ad un’altra, secondo la cultura dello scambio reciproco e che viene presentato sotto forma spesso di una bellissima scatola ben addobbata e infiocchettata.

E voi avete già fatto i regali di Natale? Non vi preoccupate nel caso contrario, nelle nostre Farmacie Pharma Experience o direttamente sul nostro E-commerce potrete trovare tantissime idee regalo perfette per queste Feste!

I nostri consigli per dei super regali di Natale per grandi e piccini

 
Blog menu

Ultimi articoli

Loading...