SRG Recupero 14 Bustine
€ 19,00
21/02/2025 - Pubblicato in Il blog di Farmacia Mazzini
Diamo il benvenuto a Marzo, il mese della Primavera!
Si sente già nell'aria, le giornate si allungano, il sole comincia a scaldare la nostra pelle e ci sentiamo pervasi da una impaziente attesa della bella stagione che verrà.
Ma, come ormai sappiamo bene, i cambiamenti climatici mettono anche a dura prova l’equilibrio del nostro organismo che deve stare al passo, tra lo stress dei ritmi di lavoro sempre più incalzanti, l’oscillazione delle temperature, il cambiamento dell’ora, e altri fattori che ne alterano l’omeostasi raggiunta in inverno.
Tra i tanti rimedi presenti oggi per far fronte ai cambiamenti stagionali abbiamo ad esempio:
I migliori integratori per la stanchezza primaverile sono quelli a base di magnesio e potassio: infatti questi due minerali sono molto importanti per la nostra salute, dato che sono presenti in grandi quantità nelle nostre cellule.
O anche multivitaminici e multiminerali, per dare il giusto supporto alle nostre riserve energetiche.
Inoltre, per garantire un sano riposo al nostro corpo, tra gli estratti naturali più efficaci ci sono melissa, valeriana, camomilla, tiglio, luppolo e passiflora che svolgono un'azione rilassante, riducono le tensioni e inducono quindi al sonno. O anche multivitaminici e multiminerali, per dare il giusto supporto alle nostre riserve energetiche.
Ma, anche se ci può essere un po' di stanchezza, i lati positivi dell’arrivo della primavera sono moltissimi!
Approfittate delle giornate che si allungano per stare un po’ più di tempo all’aperto e, per esempio, prendervi cura delle piante. Questo non solo fa bene a loro, ma migliora il vostro benessere psicofisico. Molti scienziati, infatti, parlano di garden therapy.
Di piante tra le quali scegliere abbiamo veramente una grande varietà, ognuna associata a un significato differente. Una pianta ornamentale da interno, meravigliosa, da prendere in cura in questo periodo (non tollera le basse temperature e ama l'umidità) è la Calathea Ornata, simbolo di un nuovo inizio.
O, tra i fiori di questa stagione, per portare colore, dopo il grigio inverno, abbiamo solo l'imbarazzo della scelta! Per esempio:
E infine, il fiore di marzo per eccellenza: la Mimosa. In generale la mimosa va annaffiata regolarmente, non eccessivamente, stando sempre attenti a non esagerare per evitare il ristagno dell'acqua, estremamente dannoso per la pianta.
Tutte queste belle fioriture, però, portano anche il naturale polline stagionale: attenzione quindi alle allergie!
Tra i rimedi naturali contro le allergie primaverili abbiamo:
L’alga spirulina, in particolare, ha diversissime proprietà: è ottima anche come tonico ed energizzante, per la cura delle infezioni oltre che per la lotta alle allergie, per la protezione del fegato, un aiuto per migliorare i livelli del colesterolo nel sangue, agisce sulla promozione della perdita di peso e molte altre ancora.
Ci vogliono circa 1-3 settimane prima di notare un cambiamento nei livelli di energia: i risultati variano da persona a persona.
Un ulteriore consiglio da associare all’assunzione dell’alga spirulina: bevi molta acqua durante la giornata.
Ricordiamoci comunque, nel caso di allergia stagionale, se necessario, però, si dovrà ricorrere ai farmaci: antistaminici, colliri, spray nasali o devices per la cura dell’asma.
Inoltre, passare più tempo all'aria aperta ci espone maggiormente ai raggi UV. La nostra pelle in inverno diventa più secca a causa dell'aria fredda e della scarsa umidità.
Per questo potrebbe essere molto importante proteggere la disidratazione causata dal freddo e proteggere contemporaneamente la nostra pelle dai danni causati dal sole (attenzione anche alle giornate nuvolose, i raggi solari penetrano le nuvole fino all'80%, secondo una ricerca della Skin Cancer Foundation), con un prodotto per il viso che abbia più funzioni, idratanti e protettive.
Quindi attività all'aria aperta, rispetto per il nostro corpo e per i cambiamenti fisiologici a cui andrà incontro, supporto vitaminico e fitoterapico per contrastare gli stati di stanchezza, e una piccola attenzione in più per proteggere anche il nostro organo sensoriale più esteso: la pelle. Dopo tutte queste attenzioni, non rimane altro... GODIAMOCI l'arrivo delle PRIMAVERA!