Eumill Allergy Gocce Oculari 10 Flaconcini da 0,5ml
€ 13,80
11/04/2025 - Pubblicato in Il blog di Farmacia Mazzini
La primavera è arrivata, le temperature si alzano e le passeggiate all’aria aperta aumentano, qualche rondine spunta nel cielo, i cespugli sono in fiore e le giornate si allungano. Sembra il Paradiso, ma non tutti riescono ad essere veramente felici perché per molti l’inizio della Primavera significa solo una cosa: ALLERGIA!
Naso che cola, occhi gonfi, prurito facciale e starnuti continui rendono difficile la vita di molte persone, ma come è possibile intervenire per alleviare i sintomi e godersi la primavera?
Per capire come non farci fermare dall’allergia è fondamentale capire quali sono i meccanismi che determinano la reazione allergica.
Le manifestazioni allergiche dipendono dalla presenza di elementi definiti allergeni. La natura degli allergeni permette di distinguere le allergie in croniche o stagionali. Per esempio le più frequenti allergie stagionali sono dovute alla fioritura di determinate piante che quindi limitano la presenza dell’allergene ad un determinato periodo dell’anno.
Le allergie respiratorie ai pollini sono molto diffuse, basti pensare che almeno il 40% della popolazione ne soffre in maniera più o meno acuta. Il numero è in costante aumento a causa di fattori ambientali, predisposizione genetica e stile di vita personale, ma è possibile mitigare i sintomi e stare meglio grazie a qualche piccolo consiglio.
I sintomi dell'allergia primaverile sono quelli della comune rinite allergica, una condizione che genera un quadro sintomatologico che varia a seconda di chi ne soffre. Tale condizione si scatena perché il sistema immunitario del soggetto ha una reazione eccessiva alle sostanze estranee e antigene spesso presenti nell'ambiente circostante, soprattutto durante la stagione più calda.
La rinite allergica provoca:
Generalmente iniziano tra la primavera e l'estate perché sono i periodi più ricchi di pollini, in particolare i mesi di aprile, maggio e giugno, ma in realtà i pollini delle varie specie di piante ed alberi sono presenti lungo quasi tutto l'arco dell'anno.
Nel dettaglio:
Esistono dei rimedi preventivi che fungono da barriera fisica nei confronti dell’allergene e sono utili per evitare il contatto diretto con l’organismo. Nel caso delle allergie stagionali a carico delle mucose nasali esistono dei filtri simili a tamponi da inserire nelle narici utili per quando un soggetto allergico esce di casa o si reca in ambienti con un alto rischio di contatto con allergeni; oppure esistono anche degli spray a base di idrocolloidi che hanno potere filmante sulla mucosa nasale con funzione di barriera. Nelle nostre Farmacie Pharma Experience sono disponibili anche colliri e spray nasali.
Generalmente colliri e spray nasali contengono oltre a molecole antistaminiche anche molecole vasocostrittrici così da bloccare la lacrimazione e ridurre il rossore a carico degli occhi e la rinorrea a carico della mucosa nasale. Per lenire i sintomi possiamo anche aiutarci con dei rimedi non farmacologici, come per esempio:
Se si vuole cercare un approccio più fitoterapico si può ricorrere ad alcuni alimenti che vengono considerati dei veri e propri antistaminici naturali.
Alimenti che inibiscono il rilascio di istamina possono essere:
Anche il tè verde riduce l’impatto dell’istamina, o la vitamina C: alimenti ricchi, come arance, limoni, pompelmo, carote, kiwi e così via che in primavera sono dei buoni antistaminici naturali e aiutano a rinforzare l’organismo debilitato da rinite, asma, tosse.
Tra le piante utili in caso di allergia troviamo lo zenzero, la camomilla, l'echinacea, il basilico, il finocchio, l'aglio, la radice di liquirizia, il ginkgo biloba.
Si utilizzano, per esempio, foglie di basilico essiccate da lasciare in immersione in acqua bollente fino a quando non si saranno raffreddate (30 grammi di foglie di basilico essiccate per ogni litro d'acqua).