Tosse: sintomi e rimedi

calendar_month 05/04/2025 - Pubblicato in  Il blog di Farmacia Mazzini

La tosse è una reazione naturale del corpo, progettata per liberare le vie respiratorie da sostanze irritanti o infezioni. Tuttavia, quando eccessiva, può essere il sintomo di diversi disturbi o malattie, sia che si tratti di una forma secca, sia che si tratti di tosse produttiva (o grassa), cioè associata all’espettorazione di muco.

Quando si tratta di un problema acuto esordisce rapidamente ed è spesso dovuta a un raffreddore, all’influenza o a una sinusite, ma anche polmoniti e bronchiti acute possono scatenare questo sintomo. Se dura più di 3 settimane viene definita cronica e potrebbe avere alla sua base altri problemi più seri, come un enfisema o una bronchite cronica.

La stimolazione delle zone riflessogene situate nei condotti che portano l'aria ai polmoni può avvenire per la presenza di:

  • Infezioni di origine virale o batterica (tipica conseguenza delle malattie da raffreddamento o di polmoniti, tracheiti, laringiti, bronchiti e simili);
  • Allergie;
  • Agenti irritanti (fumo, polvere, vapore, inquinamento);
  • Repentine variazioni climatiche;
  • Corpi estranei (una briciola di pane andata di traverso).

La tosse può insorgere anche come causa secondaria di specifiche malattie o derivare dall'utilizzo di alcuni farmaci. Normalmente il tossire è un meccanismo involontario stimolato dall'eccitazione di specifici recettori presenti lungo le pareti delle vie respiratorie. In presenza di muco eccessivo o di altri agenti causali al cervello viene inviato un segnale che porta alla loro espulsione insieme all'aria contenuta nei polmoni e nelle vie aeree.

Tale meccanismo di difesa abbina all'occlusione della glottide una contemporanea contrazione dei muscoli espiratori aumentando notevolmente la pressione all'interno delle vie respiratorie. Non appena la glottide viene aperta si verifica una rapida, violenta e rumorosa fuoriuscita di aria che normalmente porta con sé tutto ciò che disturba il respiro.

Occorre tuttavia precisare che il tossire non è sempre un atto spontaneo; il soggetto può infatti trattenersi o provocare intenzionalmente il colpo di tosse come avviene nella tosse nervosa.

Tipi di tosse

  • Tosse grassa
  • Tosse secca

La tosse grassa è accompagnata da espettorato che può essere di diversa natura e che viene comunemente chiamato catarro.

L'emissione all'esterno degli accumuli di muco rappresenta un'importante protezione per le vie respiratorie. Nel catarro sono infatti presenti accumuli batterici che, se trattenuti, potrebbero aggravare o favorire l'infezione. La ritenzione delle secrezioni avrebbe un effetto deleterio anche perché contribuirebbe ad ostruire le vie respiratorie ostacolando la normale respirazione.

È quindi necessario non assumere farmaci che rallentino il naturale processo di eliminazione del muco in eccesso. Eventualmente, se la consistenza dell'espettorato è molto densa, può essere utile assumere dei farmaci fluidificanti o mucolitici.

La tosse secca non è accompagnata da espettorato e nella maggior parte dei casi insorge in seguito a stimoli esterni.

Quali sono le cause della tosse?

La tosse può derivare da numerose condizioni, suddivise in due principali categorie: cause infettive e non infettive.

Cause infettive della tosse

  • Raffreddore e influenza: infezioni virali comuni che irritano le vie respiratorie;
  • Bronchite: infiammazione dei bronchi, spesso associata a tosse persistente con espettorato;
  • Polmonite: un’infezione più seria che può causare tosse profonda e febbre.

Cause non infettive della tosse

  • Allergie: la reazione del corpo a polvere, pollini o altri allergeni può scatenare una tosse secca;
  • Reflusso gastroesofageo: l’acido gastrico risale nell’esofago, irritando le vie respiratorie;
  • Fumo: una delle principali cause di tosse cronica, legata all’irritazione polmonare;
  • Patologie croniche: come L’Asma o la BPCO, che possono provocare episodi di tosse ricorrente.

Quali sono i rimedi per la tosse?

Gestire la tosse richiede un approccio mirato, che può includere rimedi naturali, farmaci da banco o prescritti, e accorgimenti per migliorare l’ambiente domestico. Di seguito, alcune soluzioni utili per alleviare i sintomi:

  • Umidificatori: mantenere l’aria umida riduce la secchezza delle vie respiratorie e allevia la tosse;
  • Idratazione: bere acqua calda, tisane o brodo aiuta a fluidificare il muco e a ridurre l’irritazione della gola;
  • Uso di miele: un cucchiaino di miele può lenire la gola irritata soprattutto nei casi di tosse secce.

Quali farmaci da banco prendere in caso di tosse?

I farmaci disponibili senza ricetta possono essere molto utili per gestire i sintomi della tosse. Tra questi troviamo:

  • Sciroppi Lenitivi: formulati per ridurre l’irritazione della gola;
  • Decongestionanti: utili per la tosse associata a congestione nasale;
  • Antistaminici: particolarmente indicati per la tosse allergica.

La nostra selezione di Farmaci per la Tosse

 
Blog menu

Ultimi articoli

Loading...